"Progetto Cultura": il futuro dell'Italia senza barriere
- italiadelfuturo
- 21 dic 2018
- Tempo di lettura: 1 min
Il 28 ottobre la Biblioteca Mabic di Maranello ha dato luogo al "Progetto Cultura" organizzato dal movimento Italia Del Futuro.
Il movimento giovanile, che pian piano si sta facendo spazio nella politica locale, ha ideato una vera e propria discussione tra i cittadini della provincia di Modena circa l'argomento più tagliente degli ultimi tempi: l'immigrazione. Oltre settanta persone si sono riunite. Tra queste spiccano il sindaco di Maranello Massimiliano Morini e i relatori, tra cui il poeta Gabriele Via, due professoresse impegnate nella causa, Paola Gibertini e Alessandra Gibertoni, e infine due ragazzi di origine marocchina e rumena.
Il dibattito è stato aperto dal racconto dei due ragazzi riguardo la loro esperienza personale. Storie chiare e toccanti, vicinissime a noi tutti. Davide Nostrini, presidente del movimento, ha preso la palla al balzo per risvegliare l'animo dei concittadini e togliere le mani davanti agli occhi di chi non vuole vedere il disagio che la società sta vivendo. L'Italia del Futuro, ma soprattutto Modena, s'impegna a discutere e a risolvere questi malesseri, con lo scopo di rendere i "progetti cultura" un modo di comunicare e trovare soluzioni
collettivamente.
Il fine di sensibilizzare il pubblico è stato, infatti, fortemente raggiunto. Morini alla fine del dibattito si è complimentato con i leader del movimento presenti: <<È fantastico
vedere che ci sono ragazzi volenterosi di mettersi in gioco per il bene comune e, soprattutto, lo fanno con grande serietà e rispetto, senza quella presunzione e quel tifo alla bandiera che spesso caratterizza i giovani>>.
Per concludere la serata il movimento ha offerto un aperitivo multiculturale, lasciando spazio a dialoghi e a discussioni e, perché no, anche a un brindisi alla voglia di futuro.
Lisa Gurrisi
Comments